Art. 6 Domanda di ammissione a Socio
L’associazione si può comporre di un numero illimitato di associati, distinti in:
- soci fondatori,
- soci ordinari e
- soci sostenitori.
Possono essere associati tutti coloro che ne facciano espressa domanda e siano accettati dal Consiglio direttivo.
In caso di domanda di ammissione a socio presentata da minorenni, la stessa dovrà essere controfirmata da un genitore che rappresenterà il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’associazione.
Ai soci sarà garantita uniformità di rapporto associativo e modalità associative volte ad assicurare l’effettività del rapporto medesimo senza limiti temporali e con diritto di voto, a condizione che abbiano raggiunto la maggiore età.
I soci sono tenuti all’osservanza dello statuto nonché delle deliberazioni degli organi dell’associazione esercitando le rispettive competenze statutarie, debbono mantenere comportamento corretto, improntato allo spirito associativo e rispondono in proprio di eventuali danni causati all’Associazione.
Art. 9 Quota associativa
Gli associati sono obbligati al versamento della quota annuale nella misura stabilita dal Consiglio Direttivo.
Ove in regola con tale versamento, partecipano con pieno diritto e con voto deliberativo all’assemblea.
La quota e/o gli eventuali contributi associativi non sono trasmissibili.
Art. 10 Decadenza dei Soci
Gli associati cessano di appartenere all’associazione:
- per dimissione volontaria, per decadenza o per esclusione.
- L’associato è dichiarato decaduto quando non esplica più l’attività per la quale è stato ammesso.
- L’Associato è escluso quando è inadempiente nel pagamento della quota associativa.
- La decadenza e l’esclusione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo, sentito l’associato interessato, e comunicata allo stesso associato.
- Avverso la delibera di decadenza o di esclusione, l’associato può ricorrere, entro trenta giorni dalla comunicazione, all’assemblea ed il ricorso sospende la delibera.